La Camera di Commercio Chieti Pescara ha deciso di aderire anche per quest’anno, insieme alla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e alla Regione Abruzzo – Dipartimento Agricoltura, a “Olio Capitale”, Salone degli oli extravergini tipici e di qualità, che si terrà a Trieste dal 14 al 16 marzo 2025, presso il centro congressi “Trieste Convention Center”, raggiungibile dal centro cittadino grazie a navette gratuite disponibili durante tutte e tre le giornate di fiera.
La posizione geografica di Trieste è di assoluto rilievo strategico, politico ed economico e favorisce il diretto contatto con i Paesi dell’Europa Centro-Orientale, Paesi con i quali Trieste mantiene tradizionali proficui rapporti di carattere istituzionale ed economico e che hanno riconosciuto alla città negli ultimi anni il ruolo di ponte verso l’Europa Occidentale e l’Unione Europea.
“Olio Capitale”, organizzata da Aries SCARL, società in house della Camera di Commercio Venezia Giulia, è la più importante fiera monotematica specializzata ed interamente dedicata alle migliori produzioni di olio extravergine d'oliva che, con attività di marketing ed eventi collaterali, mette in luce il prodotto olio ed i suoi derivati, senza abbinarlo ad altri prodotti alimentari che distraggono l'attenzione dall'extravergine e dell’intera filiera
Giunta alla sua 17° edizione, il Salone degli oli extravergini tipici e di qualità, conferma lo stesso format:
Tante le attività collaterali sia all’interno della fiera che in città, per attrarre e trattenere più a lungo i visitatori, coinvolgendoli in attività interattive ed esperienziali.
In particolare, all’interno del Salone:
In città, invece, eventi Fuori Salone che sin dai primi di marzo coinvolgeranno il centro cittadino, e non solo, attirando consumatori e promuovendo la fiera stessa. In particolare:
Tali iniziative, organizzate dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio che contatterà le aziende partecipanti alla fiera, saranno realizzate nei migliori ristorati e locali di Trieste, Pordenone e Udine.
Infine, anche per questa edizione, il “Salone InnOlio”, un’area espositiva dedicata all’innovazione della filiera olivicola, spaziando dalle attrezzature per la gestione dell’oliveto, tecnologie e macchinari, al miglioramento del prodotto finito ed alla sua valorizzazione in termini di confezionamento, marketing, commercializzazione, packaging, design e fino agli smart farming.
L’ente camerale, credendo nell’eccellenza del prodotto “olio” ed al fine di supportarne la valorizzazione e la crescita e di conseguenza, far conoscere l’intero nostro Territorio, la Regione Abruzzo ed il sistema camerale abruzzese mettono a disposizione delle aziende delle quattro province, uno spazio di 60 mq che consentirà la presenza di max 10 aziende, abbattendone il costo di partecipazione.
Ogni modulo misura 3x2 (3m di lunghezza e 2m di profondità) e sarà separato da pareti in legno verniciate di 3mt di altezza con in alto un fascione con il nome dell’azienda, pavimentato con moquette, illuminato e con una singola presa di corrente per stand. In ogni modulo vi sarà un piccolo ripostiglio chiuso (1m x 1m), un tavolo (140x70) e tre sedie.
Restano facoltativi gli altri arredi, da concordare autonomamente con Aries SCARL, che si occupa dell’organizzazione del Salone, tramite il seguente link: richiesta arredi.
Il costo di partecipazione comprende anche l’adesione al Concorso Olio Capitale, agli incontri con i buyer esteri, la promozione digitale della ditta partecipante, l’esposizione di una propria bottiglia per etichetta presso l’Oil Bar in modo da duplicare la visibilità.
Il contributo della Regione e dei due enti camerali consentirà la copertura di quota parte degli spazi espositivi, oltre ai costi di iscrizione, pulizia ed allestimento area.
Pertanto, i costi a carico di ciascun espositore da versare direttamente ad Aries SCARL sono i seguenti:
Se interessati alla partecipazione, è necessario compilare il modulo al seguente link partecipazione collettiva che andrà a costituire anche il relativo catalogo online.
Verranno accolte le prime 10 domande in ordine cronologico di arrivo, indicativamente 5 del territorio Chieti Pescara e 5 del territorio L’Aquila Teramo, salvo modifiche per compensazione. Esse dovranno pervenire, unitamente alla scheda in allegato “Domanda di partecipazione”, entro il 12 febbraio 2025 ed essere inviate all’indirizzo email manifestazioni@chpe.camcom.it.
Si specifica che la quota di compartecipazione dovrà essere pagata, a seguito di ns conferma, direttamente all’Ente organizzatore Aries SCARL che provvederà ad emettere relativa fattura.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Area Promozione della Camera di Commercio Chieti Pescara al numero 085 4536229 (dott.ssa Selene Galante).
ALLEGATI