Il RENTRI - Registro elettronico per la tracciabilità - è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
Istituito dall’art. 188 bis del D.lgs. 152/2006 (testo unico ambientale) e disciplinato dal Regolamento 59/2023, è gestito dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico operativo dell’Albo nazionale gestori ambientali.
OBBLIGO DI ISCRIZIONE AL RENTRI
La disciplina del RENTRI entrerà in vigore in maniera graduale:
	
		
			| Termine iscrizione | Soggetti obbligati | 
		
			| Iscrizione prima fase
 dal 15/12/2024  al 13/02/2025 | 
				Gli operatori che svolgono attività di recupero e smaltimento di rifiuti;Gli operatori che svolgono attività di trasporto dei rifiuti;Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti;I soggetti delegati di cui all'art. 18 ovvero associazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale o società di servizi di diretta emanazione delle stesse, ovvero il gestore del servizio di raccolta o del circuito organizzato di raccolta di cui all’art. 183, comma 1, lettera pp) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;Gli operatori che svolgono attività di intermediazione e commercio senza detenzione di rifiuti;I consorzi per la gestione di particolari tipologie di rifiuti. | 
		
			| Iscrizione seconda fasedal 15/06/2025 ed entro il 14/08/2025
 | 
				Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti compresi. | 
		
			| Iscrizione terza fasedal 15/12/2025 ed entro il 13/02/2026
 | 
				Gli enti o imprese produttori iniziali di soli rifiuti speciali pericolosi con un numero di dipendenti inferiore o uguale a 10;I produttori di rifiuti speciali pericolosi non rientranti in organizzazioni di ente e impresa, a prescindere dal numero di dipendenti. | 
	
COSA CAMBIA
	
		
			| Operatori professionali e grandi produttori di rifiuti | Produttori con più di 10 e fino a 50 dipendenti | Altri produttori di rifiuti pericolosi | 
		
			| dal 15/12/204 al 13/02/205: ISCRIZIONE | dal 13/02/2025 
				tengono il registro di carico e scarico in formato cartaceo con il nuovo modello vidimato presso la CCIAAemettono i FIR con il nuovo modello in formato cartaceo con vidimazione digitale | dal 13/02/2025 
				tengono il registro di carico e scarico in formato cartaceo con il nuovo modello vidimato presso la CCIAAemettono i FIR con il nuovo modello in formato cartaceo con vidimazione digitale | 
		
			| dal 13/02/2025 
				tengono il registro di carico e scarico in formato digitale con il nuovo modelloemettono, se produttori, i FIR in formato cartaceo con il nuovo modello e con vidimazione digitale inoltre 
				restituiscono ai produttori la copia completa del FIR in formato cartaceo (solo trasportatori)trasmettono al RENTRI i dati del registro di carico scarico | dal 15/06/2025 al 14/08/2025: ISCRIZIONE dalla data dell'iscrizione 
				tengono il registro di carico e scarico in formato digitaletrasmettono al RENTRI i dati del registro di carico e scarico | dal 15/12/2025 al 13/02/2026: ISCRIZIONEdalla data dell'iscrizione
 
				tengono il registro di carico e scarico in formato digitaletrasmettono al RENTRI i dati del registro di carico e scarico | 
		
			| dal 13/02/2026 
				emettono, se produttori, i FIR in formato digitaletrasmettono al RENTRI i dati dei FIR in formato digitale riferiti au rifiuti pericolosi inoltre 
				restituiscono ai produttori la copia completa del FIR in formato digitale (solo impianti) | dal 13/02/2026 
				emettono i FIR in formato digitaletrasmettono al RENTRI i dati dei FIR in formato digitale riferiti ai rifiuti pericolosi | dal 13/02/2026 
				emettono i FIR in formato digitaletrasmettono al RENTRI i dati dei FIR in formato digitale riferiti ai rifiuti pericolosi | 
	
SOGGETTI NON OBBLIGATI ALL'ISCRIZIONE (MA ALLA REGISTRAZIONE)
	
		
			| Non devono iscriversi al RENTRI | 
				Imprese ed enti produttori iniziali fino a 10 dipendenti produttori iniziali di soli rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni industriali, artigianali o derivanti dal trattamento di rifiuti, fanghi, acque e fumi;Imprese ed enti produttori iniziali di soli rifiuti non pericolosi nell’ambito di attività agricole, sanitarie, commerciali, di servizio, dell’edilizia e delle costruzioni, a prescindere dal numero di dipendenti;Produttori di rifiuti non pericolosi non rientranti in organizzazione di ente o impresa. | 
	
 
Questi soggetti non sono obbligati alla tenuta del registro di carico e scarico. (art. 190 D.lgs. 152/2006)
Per il trasporto di rifiuti possono continuare ad emettere i FIR in formato cartaceo con il nuovo modello. La vidimazione del FIR avviene esclusivamente tramite il RENTRI, previa registrazione.
	
		
			| 
 I soggetti non obbligati ad iscriversi al RENTRI o obbligati in una data di scadenza successiva al 13/2/2025, possono iscriversi volontariamente al RENTRI. In tal caso dalla data di iscrizione decorrono tutti gli obblighi previsti per i soggetti obbligati. | 
	
NUOVI MODELLI: REGISTRO DI CARICO SCARICO RIFIUTI E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO (FIR)
Dal 13 febbraio 2025 entreranno in vigore i nuovi modelli del Registro di carico scarico rifiuti e del Formulario di identificazione rifiuti (FIR) (allegati 1 e 2 del D.M. 4 aprile 2023 n. 59.
Cosa cambia negli obblighi di vidimazione
	
		
			| Registro carico e scarico rifiuti | La vidimazione deve essere richiesta in data antecedente alla prima registrazione da effettuare. 
				dal 4 novembre 2024 al 12 febbraio 2025: potranno essere vidimati presso le Camere di Commercio sia i nuovi che i vecchi modelli di Registro;dal 13 febbraio 2025 al 12 febbraio 2026: le Camere di Commercio potranno vidimare solo i nuovi modelli di Registro carico e scarico, i vecchi modelli non potranno più essere vidimati;dal 13 febbraio 2026: le Camere di Commercio non vidimeranno più i Registri di carico e scarico. | 
	
 
	
		
			| 
 Il servizio di stampa su supporto cartaceo del format di registro cronologico di carico e scarico è accessibile attraverso il portale RENTRI e non richiederà alcuna registrazione o iscrizione. Link diretto alla stampa del nuovo registro carico e scarico 
 https://operatori.rentri.gov.it/public/stampa-format-registro?lang=it 
 Come compilare: inserire numero di pagine e frontespizio Il registro deve riportare in ogni pagina: 
				denominazione dell'impresaCodice Fiscale (no Partita IVA) dell'impresanumero di paginaconformità al modello previsto dal DM n. 59/2023 
 Per gli iscritti al RENTRI la vidimazione e la tenuta dei nuovi modelli di registro di carico e scarico saranno effettuate in modalità digitale, a partire dalla data di iscrizione. | 
	
 
	
		
			| Formulari di identificazione rifiuti (FIR) | 
				fino al 12 febbraio 2025: le Camere di Commercio vidimeranno solo i vecchi modelli FIR; i nuovi modelli dei FIR avranno solo vidimazione digitale.dal 13 febbraio 2025: le Camere di Commercio non vidimeranno più i FIR. | 
	
I nuovi modelli di Formulario identificazione rifiuti in vigore dal 13 febbraio 2025, dovranno essere vidimati digitalmente tramite il portale RENTRI e compilati con una delle seguenti modalità
	- mediante sistemi gestionali;
- tramite il servizio di supporto messo a disposizione dal RENTRI;
- manualmente.
È ATTIVO IL PORTALE RENTRI
Il portale www.rentri.gov.it del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) permette agli utenti di:
	- consultare la normativa nazionale e i decreti direttoriali di recente emanazione e di rimanere aggiornati sulle notizie legate al RENTRI;
- accedere ad una sezione dedicata all’assistenza e al supporto per consultare contenuti utili ad orientarsi tra i nuovi obblighi;
- acquisire informazioni su: soggetti obbligati all’iscrizione, termini per l’iscrizione e le novità relative ai registri di carico e scarico e formulari di identificazioni dei rifiuti in modalità digitale.
È possibile accedere alle aree riservate rivolte a:
	- Operatori
- Produttori di rifiuti non iscritti
- Soggetti delegati di cui all’art. 18 del D.M. 59/2023
- Enti di controllo.
Per maggiori informazioni consultare il sito del MASE (Ministero dell'Ambiente) e il sito del RENTRI https://www.rentri.gov.it/it .