ITS Academy Turismo e Cultura Abruzzo

L’ITS Turismo e Cultura Abruzzo apre le iscrizioni ai corsi biennali 2025/2027, confermandosi un punto di riferimento per la formazione tecnica post-diploma nei settori strategici del turismo, dell’enogastronomia, della cultura e della creatività.

Attraverso un’offerta formativa altamente specializzata, progettata in stretta collaborazione con imprese e istituzioni, l’ITS prepara tecnici in grado di affrontare le sfide del mercato del lavoro con competenze pratiche e digitali. I corsi prevedono una forte componente laboratoriale e tirocini in azienda.

Ecco i 5 percorsi attivati:

  • Tecnico Superiore per lo Sviluppo dei Processi di Gestione dell’Offerta delle Filiere Turistiche e Culturali – Hospitality Manager
  • Tecnico Superiore per la Digitalizzazione dell’Industria Culturale e Creativa – Marketing e Comunicazione Digitale
  • Tecnico Superiore per la Progettazione, Sviluppo e Promozione dell’Offerta della Filiera Turistica – Management dello Sport ed Eventi
  • Tecnico Superiore per le Scienze Enogastronomiche
  • Tecnico Superiore per la Produzione Audiovisiva

L’obiettivo è formare figure professionali pronte a entrare subito nel mondo del lavoro, con competenze aggiornate e coerenti con i fabbisogni delle imprese del territorio e nazionali.

L’ITS Turismo e Cultura Abruzzo è una Fondazione di alta formazione terziaria post-diploma, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, che opera nell’ambito del sistema ITS Academy nazionale. L’istituto forma tecnici altamente specializzati nei settori del turismo, dell’enogastronomia, della cultura, dell’audiovisivo e del digitale applicato alle industrie creative.

Offre percorsi biennali con un approccio fortemente pratico: il 60% dei docenti proviene dal mondo del lavoro e i corsi prevedono tirocini in azienda, anche all’estero.

La Camera di Commercio Chieti Pescara è socia della Fondazione, contribuendo alla progettazione strategica dell’offerta formativa, alla connessione con le imprese del territorio e al rafforzamento delle competenze richieste dal mondo produttivo.

Descrizione dei corsi e iscrizioni su: https://www.itsturismoecultura.it/