Master di II livello in Diritto ed Economia del mare

La Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Chieti Pescara organizza da anni un master di II livello post-laurea in “Diritto ed Economia del mare”, unico nel suo genere e tale da ottenere, sin dall’ a.a. 2010/2011, il riconoscimento da parte dell’UNRIC (Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite). Tale organismo interagisce con i Paesi europei con un raggio d’azione che copre tutti i segmenti della società, i progetti e gli eventi organizzati dai singoli Governi, Enti, Istituzioni e Autorità locali.

Tra gli obiettivi del master quello di consentire all’iscritto l’acquisizione di una completa ed approfondita conoscenza:

  • della materia del diritto e dell'economia del mare;
  • delle attività marittime e dei soggetti della navigazione marittima;
  • della materia aziendalistica dedicata al settore marittimo;
  • della sicurezza del mare, della navigazione e della salvaguardia della vita umana;
  • Safety e Security nella navigazione marittima e gestione dei fenomeni migratori;
  • della pesca, della gestione delle risorse marine e dell’acquacoltura;
  • della tutela dell'ambiente marino sommerso e del territorio costiero;
  • della portualità, delle infrastrutture e della logistica, porti, interporti, ZEE e ZES;
  • del turismo, del mare e delle coste e della navigazione; contratti dedicati ed economia
  • della navigazione, dei trasporti, della contrattualistica utilizzata e degli strumenti di tutela;
  • dell’inglese marittimo, un modulo condotto da un’esperta shipping agent che, oltre a fornire terminologia tecnica-specifica del settore marittimo, della navigazione e dei trasporti, fornisce anche gli strumenti necessari per capire, ed eventualmente operare, nel settore marittimo, mettendo in pratica tutto ciò che riguarda i contratti di trasporto e le assicurazioni che i corsisti trattano egregiamente dal già punto di vista giuridico;

il tutto a livello nazionale, europeo ed internazionale, anche grazie ai rapporti che l’ente camerale ha con il mondo imprenditoriale ed istituzionale, anche a livello internazionale come Università europee, Unric, Camere di Commercio Italiane all’Estero, multinazionali, porti e Autorità di Sistema Portuale

L’aspetto didattico e scientifico del master è curato dall’Università degli Studi di Teramo che, al termine dello stesso, rilascia il relativo diploma ai partecipanti che avranno svolto tutte le attività previste nel programma nonché superato l'esame finale. Con il conseguimento del titolo si acquisiscono 60 crediti formativi universitari (così come previsto dal D.M. n. 270 del 2004) e, dietro opportuna richiesta da parte degli iscritti, consente anche il riconoscimento dei crediti per la formazione continua presso gli ordini professionali, fatta salva l’autorizzazione da parte dei rispettivi consigli.

Il Master, grazie a un contributo camerale, ha un costo piuttosto basso per essere un master di II livello che attualmente è pari a 800,00 euro, e si compone di 1.500 ore tra cui: ore di didattica frontale, studi individuali, verifiche intermedie, seminari, stage, visite-studio. Ha una durata annuale e le ore di lezione frontale si terranno presso la sede camerale di Pescara sita in Via Conte di Ruvo tutti i venerdì, con una sospensione relativa al periodo natalizio ed al periodo estivo (mese di agosto). Lo stage, teorico-pratico della durata di una settimana, obbligatorio, si terrà in una Università o Ente pubblico o privato in Italia o all’estero. Le spese di formazione ed organizzazione dello stage sono a carico dell’ente camerale; restano a carico dello studente le spese vive di trasporto, vitto ed alloggio. Al termine dello stesso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che andrà ad incrementare il pregio del master e del al cv dell’iscritto.

In questi anni, lo stage si è svolto presso noti istituti ed università specializzate nello studio delle normative e delle problematiche correlate al settore marittimo, trattando anche materie economiche soprattutto dal punto di vista pratico, attraverso visite a strutture portuali, agenzie marittime ed imbarcazioni ove possibile. Si sono toccati porti come Valencia, La Coruña, Vigo, Barcellona, Brest, Nantes, Lisbona, Stoccolma, Kiel, Visby, Tallin, Dubrovnich, Istanbul, Malta, Rodi, Atene, Alessandria d’Egitto, Taranto, Napoli, Ancona, Venezia, Gaeta. Le Università ed istituti in cui si sono svolti gli stage sono state: l’IMO – International Maritime Law Institute di Malta; Arab Accademy for Science, Technology and Maritime Transport di Alessandria d’Egitto; l’Università di Stoccolma – Istituto Giuridico Marittimo e dei Trasporti; l’Università di Nantes – Centro di Diritto Marittimo ed Oceanico; l’Università del Pireo di Atene; l’Aegan Institute for the Law of the Sea and Maritime Law di Rodi, l’Università di Lisbona, di Brest, di Barcellona, di Valencia, di La Coruña e l’EFCA di Vigo.

Giunto alla sua 34° edizione, ha raggiunto 732 iscritti, tra cui anche studenti greci, spagnoli, albanesi, croati, finlandesi e perfino egiziani. Su una indagine condotta, coinvolgendo gli studenti degli ultimi 15 anni, emerge che quasi il 60% ha trovato impiego o cambiato ambito lavorativo attraverso:

  • assunzioni e collaborazioni presso porti turistici, autorità portuali, FAO, ICE, Fincantieri, Commissione Europea, Esa (Agenzia Spaziale Europea), Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), Nisea (centro studi di Salerno), Assonautica, ed altre assunzioni nel settore privato;
  • consulenze nel settore del diritto del mare, del demanio, del diritto marittimo, della tutela dell'ambiente sottomarino, nel settore della contrattualistica, dei porti e dei trasporti via mare e via aerea;
  • docenze specialistiche nel settore del mare e dei trasporti marittimi in Italia e all’estero;
  • scatti e progressioni di carriera militari e civili.

Scadenza iscrizioni: 10 dicembre 2025

Tutte le informazioni su come iscriversi sono disponibili nel bando: Il bando a.a. 2025/2026

Piano Studi a.a. 2024/2025

Per informazioni è possibile scrivere a dirittoeconomiadelmare@chpe.camcom.it o chiamare i numeri: 085 4536229 - 4536440 – Ufficio Master, Area Promozione CCIAA sede di Pescara

Per informazioni relative ad immatricolazione, iscrizione e pagamento scrivere a postlaurea@unite.it o chiamare i numeri 0861 266566 - 266220 - 266227 Ufficio esami di stato e formazione post-laurea dell’Università di Teramo

Ulteriori approfondimenti:

https://www.unite.it/UniTE/Didattica/Master_e_corsi_di_formazione_2025_2026/Diritto_ed_economia_del_mare

https://unric.org/it